Paesaggio toscano

Qualitando in Toscana

Da anni con Qualitando creiamo patti di fiducia in tutta Italia.
Una fiducia che non solo è alla base della relazione stabile tra noi e i nostri clienti, è una fiducia che Qualitando instaura anche con gli ospiti delle strutture con cui collabora, perché la reputazione non va solo migliorata nella forma ma anche nella sostanza, valorizzando il rapporto tra l’Hotel e il tuo ospite.

Qualitando aiuta gli albergatori a seguire il proprio cliente in ogni fase del suo customer journey, del suo percorso e del suo rapporto con l’Hotel.

E se è vero che ogni bel viaggio è destinato a ripetersi, il consiglio è quello di avere nei confronti degli ospiti sempre più dettagli, curiosità e news da suggerire e raccontare nelle proprie pagine social, nelle newsletter, nella propria web app e durante i check in.

 

Hai un Hotel in Toscana e vuoi migliorare la tua reputazione online?

Hai un Hotel in Toscana e vuoi migliorare le esperienze di viaggio dei tuoi ospiti?
Proponi, racconta e condividi eventi e curiosità sempre nuovi da vivere in Toscana.
Rendi il soggiorno dei tuoi ospiti unico e originale: Qualitando ti aiuta anche in questo.

Ecco perché abbiamo deciso di fare un breve giro in una delle regioni più visitate dai turisti di tutto il mondo, riportando alcune delle cose più interessanti da fare, vedere, mangiare e sapere.

Citazione di Curzio Malaparte sulla Toscana

Hotel per famiglie in Toscana: come ottenere buone recensioni

Se hai un Family Hotel in Toscana di sicuro conosci già molto bene le attività che le famiglie amano vivere in questa splendida regione, ma perché non provare a raccontare qualcosa di nuovo? Perché non tentare di proporlo in maniera più coinvolgente e originale. Qualitando in questo può esserti utile.

Ecco alcune delle esperienze per tutta la famiglia che possono essere vissute a pochi chilometri una dall’altra e che possono essere proposte e raccontate nelle comunicazioni con il cliente.

Esperienze 5 stelle da vivere con i bambini in Toscana

Collodi, un posto da favola

“C’era una volta… — Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori. — No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.”

Inizia così una delle avventure più famose e suggestive della nostra letteratura.
Inizia invece a Pescia, una piccola frazione di Pistoia, una delle più belle esperienze da vivere in Toscana con i propri bimbi.
Collodi è uno splendido borgo medioevale in cui è inserito un vero e proprio parco monumentale a cielo aperto completamente dedicato a Pinocchio e alla sua storia.
Un piacevole e suggestivo mix tra favola, natura e arte.

Dettaglio de Giardino di Villa Garzoni - Collodi

A Collodi, infatti, ci si addentra in un parco tematico il cui percorso vede un alternarsi di architettura medioevale, boschi di lecci, statue in bronzo di importanti artisti del novecento e una meravigliosa piazzetta dei mosaici.
Un posto divertente sia per i bambini che per adulti e se loro si divertono, ci pensa Qualitando a trasformare i loro sorrisi in buone recensioni.

Vuoi migliorare le tue recensioni online?
PARLA CON NOI

 

In Toscana per vedere la Casa delle Farfalle

Se agli ospiti si è deciso di consigliare un bel giro nel parco di Collodi non si deve dimenticare di suggerire anche una gita nella vicina Casa delle Farfalle: un luogo immerso nella natura in cui trovarsi circondati da più di 1.000 specie. Forme, colori e un’atmosfera tropicale in cui ammirare non solo le varietà più rare ma anche osservare da vicino tutti gli stadi di sviluppo che portano dall’uovo alla farfalla, rilevare le differenze tra farfalle diurne e farfalle notturne (le falene), comprendere il significato dei colori e dei disegni sia bruchi che delle ali della farfalla.
Avvincente, educativo e poetico.

Il Giardino zoologico di Pistoia

Rimaniamo immersi nella natura e nella conoscenza, consigliando agli ospiti di andare a visitare con i propri bimbi il giardino zoologico di Pistoia: più di 400 esemplari in circa 7 ettari di parco.
Un tour nel giardino zoologico è un modo per conoscere meglio le biodiversità e imparare a rispettare la natura andando a conoscere le peculiarità di ogni specie. Il parco ospita solo ed esclusivamente animali nati all’interno dello zoo o provenienti da altri zoo e nessuno di loro è stato sottratto dal suo ambiente naturale.
Una realtà che accoglie e non toglie, che spiega e non piega, che educa e non strumentalizza. Un posto dove le famiglie in gita per la Toscana possono trascorrere una meravigliosa giornata all’aria aperta.
Proporre tra i propri servizi ancillari anche questo tipo di esperienze permette all’Hotel di aumentare sia la soddisfazione del proprio cliente sia di fare un buon cross-selling di prodotti e servizi.

Pappagallo del Giardino Zoologico di Pistoia

Lucca e la Torre con gli alberi in cima

La Torre Guinigi è il simbolo di Lucca, è visibile e inconfondibile da ogni parte della città.
La grande particolarità di questo monumento è la presenza degli alberi che crescono proprio sulla sua sommità.
Alta 45 metri la Torre dalla sua cima regala uno spettacolo che lascia senza fiato e incuriosisce grandi e piccini in ogni momento dell’anno.
Prova a proporla nella tua prossima newsletter dedicata alle esperienze.

Cosa vedere in Toscana

La Toscana ha più siti UNESCO di interi contenenti: culturalmente ricca ed esteticamente molto generosa. La Toscana non è solo Firenze, Pisa o Siena con le sue splendide esperienze architettoniche (già da tempo sancite patrimonio dell’Unesco), la Toscana è anche il centro storico di San Gimignano che grazie alle sue dirompenti e numerose torri offre un vero e proprio skyline, che le ha fatto guadagnare alla piccola San Gimignano il nome della Manhattan del Medioevo.
La Toscana poi è il borgo di Pienza considerato “l’incarnazione dell’utopia rinascimentale della città ideale” e dichiarato patrimonio Unesco nel 1994.
La Toscana è la Val d’Orcia che grazie allo splendore dei suoi paesaggi e alla suggestione dei panorami ha ricevuto lo stesso riconoscimento nel 2004 e poi ancora, la Toscana è le Ville e i Giardini Medicei: 12 ville e 2 giardini ornamentali testimonianze dell’influenza e del potere della famiglia Medici.
Ma dopo tutti questi percorsi è giunto il momento di coccolare un po’ gli ospiti consigliando con alcune delle specialità toscane più apprezzate dai turisti e non solo.

Cosa mangiare in Toscana

Vuoi migliorare le recensioni dei tuoi ospiti? Prova a prenderli per la gola.
I crostini toscani
Uno degli antipasti più graditi e apprezzati durante le feste sono i celebri crostini che nascono come spesso accade da una tradizione povera, di recupero delle parti meno nobili della carne e che oggi accompagnano gli eccellenti vini rossi della zona.
Pappardelle al sugo di cinghiale
Una ricetta che richiede tempo e passione. La carne di cinghiale utilizzata per questo squisito primo piatto viene imbevuta nel vino e fatta marinare per un’intera notte per poi cuocere molto lentamente.
Una carne agreste dal sapore deciso che con la pappardella trova il suo matrimonio perfetto.
La ribollita
Fagioli, cavolo, sedano, cipolle, carote e altre verdure tipiche della stagione autunnale compongono una delle zuppe più buone della tradizione toscana. Un abbraccio di sapori, un piatto che sa di casa e che può essere consigliato anche agli ospiti che non mangiano la carne.
Gli gnudi
In toscano definiti “nudi” non sono altro che un ottimo e sostanzioso ripieno di ricotta e spinaci, preparato con la ricetta del ripieno dei ravioli ma senza la pasta e accompagnato da sugo di pomodoro. Facili da preparare e buoni da gustare.
Il lampredotto
Più che un piatto, una vera e propria istituzione.
Il lampredotto è il tipico street food fiorentino che si assaggia in numerosi chioschetti sparsi per le città, in particolare a Firenze, a base di una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, l’abomaso.
Un piatto povero, non bello, ma certamente memorabile per le papille gustative degli ospiti, assolutamente da far conoscere.

E poi ancora: sua maestà la fiorentina, il caciucco e la consistente e profumatissima varietà di affettati e formaggi che da sempre imbandiscono le tavole toscane.
Se qualcuna di queste splendide pietanze fa parte del tuo menù poi perché non riservarle un posto d’eccezione nella sua versione digitale!

Cose assolutamente da sapere sulla Toscana

Intrattenere con aneddoti coloro che stanno vivendo una vacanza o un soggiorno in Toscana permette di divertire e intrigare anche gli ospiti più informati.
Non tutti gli ospiti sanno, ad esempio, che la Torre di Pisa non è l’unica torre pendente della zona.
In Toscana infatti sono diverse le torri e gli edifici che vantano una pendenza più o meno grave, tra cui ad esempio la chiesa di San Nicola ed il campanile della chiesa di san Michele degli Scalzi.
E sempre a proposito di pendenze non tutti gli ospiti sanno che proprio la parola Pisa deriva da un termine greco che indica la palude: terreni stagnanti che hanno senz’altro favorito l’inclinazione della Torre, un nome che forse avrebbe dovuto allertare gli architetti che al tempo lavorarono al progetto.

Non tutti gli ospiti sanno che New Moon (il secondo film della celebre saga di Twilight) è stato ambientato a Montepulciano, nella Piazza Grande. L’ispirazione nasce dal fatto che nel libro si cita che il clan dei vampiri Volturi vive in una città segreta costruita sotto il borgo di un’altra splendida realtà Toscana, Volterra, e la Piazza del film seppur quella di Montepulciano rappresenta proprio la piazza principale di Volterra.

Rimaniamo in ambito cinematografico perché tanti altri ospiti non sanno che anche due scene estremamente rappresentative de Il Gladiatore sono state ambientate in Toscana, in Val d’Orcia.

Dettaglio Val d'Orcia - Film Il Gladiatore

La prima è quella che racconta la casa del protagonista, la seconda è invece quella del celebre finale in cui Russell Crowe accarezza il grano maturo nei Campi Elisi.
Sono luoghi affascinanti, emozionanti e noti a livello internazionale che anche se non si conosce il film si consiglia di andare a vedere.

Insomma di cose da dire ce ne sono davvero tante ma tu albergatore nel tuo sito, nella web app o quando vendi i tuoi servizi ancillari se usi Qualitando puoi sfruttare nel migliore dei modi il potenziale della tua struttura e della tua regione.

Vuoi ricevere altri consigli per migliorare la tua reputazione online?
RICEVI INFORMAZIONI

 

Qualitando in Toscana: case history

Qualitando con la sua suite e i suoi servizi gira tutta l’Italia, incontra le migliori strutture, collabora con proprietari e direttori del settore turistico e scrive storie di successo
Ecco perché Qualitando in Toscana, come in tante altre regioni, ha una bella storia da raccontare: Quella del Park Hotel Marinetta di Marina di Bibbona in provincia di Livorno.
Il Park Hotel Marinetta lavora con Qualitando dal 15 dicembre 2017 raccogliendo ben 459 ottime recensioni su HolidayCheck, di cui 431 regolarmente pubblicate dal portale.

Colazione al Park Hotel Marinetta di Marina di Bibbona

Così da un’osservazione del noto portale tedesco, si è potuto notare con grande piacere che, dall’attivazione dell’integrazione diretta Qualitando/HolidayCheck, il Park Hotel Marinetta è passato dalla 14° alla 2°posizione nella regione Toscana.
Dal 20 giugno 2018, inoltre, sempre grazie all’utilizzo attento di Qualitando, il Park Hotel Marinetta ha raccolto 287 recensioni su TripAdvisor di cui 285 a 4 e 5 pallini regolarmente pubblicate sul portale.
Come abbiamo già raccontato in un altro articolo i suoi numeri sono davvero fuori dall’ordinario!
Per quanto riguarda invece TripAdvisor il Park Hotel si contende il podio della località con un altro hotel.

Ma le sfide ci piacciono e chissà che il prossimo Hotel in Toscana a contendersi questa posizione non sia proprio il tuo.

Vuoi migliorare la tua reputazione online?
Compila il form e ricevi informazioni.

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali di Qualitando srl disponibile al link https://www.qualitando.com/privacy-policy/ e di essere consapevole che i dati forniti potranno essere utilizzati da Qualitando srl per: contattarmi per spiegare funzionalità e modalità di utilizzo del software, informarmi di nuove iniziative di Qualitando e/o dei propri partner, offerte su prodotti e servizi relativi alla piattaforma, invio di newsletter.

    Qualitando a Milano

    Migliorare la reputazione online del tuo Hotel a Milano oggi è possibile: con Qualitando crei una relazione stabile e ottimale con i tuoi ospiti.
    Con il metodo Qualitando ottieni una presenza digitale costante che va dal primo momento di contatto, cioè ancor prima che l’ospite varchi l’ingresso del tuo Hotel, sino a quando torna a casa.

    Qualitando da sempre aiuta gli hotel a raggiungere la miglior reputazione online, ecco perché vogliamo raccontare qualche aneddoto che riguarda la tua meravigliosa città e che può essere utile spendere durante i prossimi check in o nelle tue newsletter.
    Buona lettura.

    Hotel a Milano: come migliorare l’esperienza dei tuoi ospiti

    Il Cenacolo di Leonardo, il Duomo, la Pinacoteca di Brera e una passeggiata sui Navigli. Se hai un Hotel a Milano queste attrazioni le avrai indicate centinaia di volte.

    Hai mai pensato di offrire ai tuoi clienti qualche nuova e originale esperienza? Hai mai pensato di rendere il soggiorno dei tuoi ospiti (e le loro recensioni) più coinvolgenti e interessanti?

    Qualitando aiuta gli Hotel Italiani anche così: suggerendo esperienze, curiosità e piccoli aneddoti e facendo sì che la soddisfazione dei clienti diventi una bella recensione.

    Citazione Guido Piovene

    Noi abbiamo deciso di tuffarci, seguici.

    Cosa vedere a Milano

    Per raccontare sul serio cosa vedere a Milano non basterebbe un libro: Milano è una delle città artisticamente e culturalmente più generose d’Italia.
    Monumenti, mostre, edifici storici e arte moderna; girare per Milano è un continuo stimolo per menti curiose.

    Al di là di quelli che sono i tour più comuni e battuti, Qualitando si riserva di raccontare qualche indiscrezione che forse nemmeno i tuoi futuri ospiti conoscono.

    Tra le vie di Milano

    La strada degli gnomi: le abitazioni più stravaganti di Milano.

    La strada degli gnomi altro non è che via Lepanto, una strada del quartiere Maggiolina a Nord di Milano.
    Il nome non è casuale visto che questa via è caratterizzata da otto abitazioni a forma di igloo eschimesi: di forma circolare e seminascoste nella vegetazione.
    Progettate nel 1946 dall’architetto Mario Cavallè queste particolari casette costituiscono una piccola area residenziale molto carina e originale.

    Il quartiere Giardino e via Lincoln: il quartiere Arcobaleno

    Sempre in tema di strade un luogo davvero particolare da consigliare è via Lincoln e il quartiere Giardino, vicino a Piazza 5 Giornate.
    Un angolo di Milano così colorato da richiamare le vivaci casette di Burano.
    Tra colori pastello e una ricca vegetazione questa via è davvero graziosa e romantica un po’ come la sua storia: nel 1889 un gruppo di amici, sogna un quartiere dove vivere in piccole e graziose villette a prezzi accessibili, in una zona tranquilla. Ciò che rimane del progetto iniziale è giusto una via, un centinaio di metri in cui l’azzurro, il lilla, il giallo e il verde si alternano in un’armonia cromatica davvero unica e garbata.
    Un’idea carina da comunicare ai tuoi ospiti mentre sono in Hotel.

    Murales e graffiti: la migliore street art di Milano

    Continuiamo a girare per le strade di Milano alla ricerca di luoghi unici da raccontare e suggerire ai nuovi ospiti.
    A Milano sono state realizzate alcune delle opere urbane più straordinarie a livello internazionale.
    Ericailcane, Blu, Bros, Pao, OrticaNoodles, Zed1 sono solo alcuni degli artisti che con i loro capolavori hanno reso Milano un vero e proprio Museo a cielo aperto.

    Uno dei più particolari da descrivere e visitare è senza dubbio il murale mangia-smog: si chiama «Anthropoceano», ed è stato creato su iniziativa della onlus Worldrise, in collaborazione con l’artista Federico Massa Iena Cruz.
    Questa meravigliosa e imponente opera d’arte, davanti alla stazione di Lambrate, è stata realizzata con Airlite, una pittura che attraverso la luce riduce dell’88% la percentuale di biossido di azoto nell’aria.

    C’è poi il murale per Nelson Mandela, realizzato sul muro di cinta della Fabbrica del Vapore; il murale riporta una citazione dell’ex presidente del Sudafrica (“It always seems impossible until it’s done”) all’interno del quale c’è anche un ritratto di Mandela circondato dai popoli della terra.
    E ancora: il murales per Enzo Jannacci, Dacia Maraini, Luchino Visconti e Giorgio Gaber.
    I murales del Frida Bar in via Antonio Pollaiuolo 3, il Piccolo Principe sui muri di via della Pergola 12, l’Angelo e la Vergine di Guadalupe in Piazzale Archinto.

    Murale Indiana a Milano

    Dal quartiere Isola, alla Bicocca sino ai Navigli, la street art milanese rappresenta un vero e proprio itinerario da vivere e condividere con gli ospiti di tutte le età.

    Vuoi migliorare le tue recensioni online?
    PARLA CON NOI

     

    Le leggende e i fantasmi di Milano

    Milano è ricca di leggende e credenze che regalano a chi la visita un po’ di magia e qualche brivido. Perché non trasmettere ai tuoi ospiti anche un po’ di mistero?

    La colonna del Diavolo di Milano

    Questa colonna imperiale in marmo è protagonista di una leggenda secondo la quale il diavolo cercò di tentare Sant’Ambrogio ad abbandonare il suo ruolo di vescovo. Il Santo esasperato gli assestò un calcio potentissimo facendo sbattere al diavolo le corna contro la colonna che si conficcarono producendo i due buchi che la caratterizzano.

    Chiesa di San Bernardino alle Ossa

    Quella di San Bernardino è una delle chiese più strane da visitare a Milano. A pochi passi dal Duomo, la Chiesa presenta pareti ed elementi architettonici completamente tappezzati e adornati con teschi e ossa umane, tanto da sembrare il set di un film horror.
    Pare che i resti fossero quelli dei morti dell’ospedale del Brolo dedicato alla cura dei lebbrosi.
    Anche la Chiesa di San Bernardino alle Ossa è spesso accostata a qualche leggenda che, vista la location, non poteva che essere un pochetto macabra… Meglio far sì che siano gli ospiti stessi a scoprirla.

    Il Ponte delle Sirenette di Parco Sempione

    Decisamente più rosea la credenza legata al Ponte delle Sirenette, nel cuore del celebre Parco Sempione, secondo cui tutte le coppie che ci si baciano eviterebbero per sempre l’eventuale tradimento da parte del partner.
    Da consigliare alle giovani coppie ospiti del tuo Hotel.

     

    Il ponte delle Sirenette di Milano

    Carlina: il fantasma per gli sposi di Milano

    Sempre a proposito di coppie, a Milano si narra che una certa Carlina salì sul Duomo con il suo novello sposo e travolta da tutte quelle statue e simboli, si racconta che ad un certo punto, forse per la paura o forse per rimorso di portare in grembo il figlio di un altro uomo, lasciò la mano del suo sposo e iniziò improvvisamente una folle corsa tra le guglie.
    Il corpo della giovane sposa non venne mai trovato ma è davvero impressionante il numero di testimonianze che la vedono ancora protagonista di misteriosi avvistamenti.
    E proprio nelle foto che ritraggono giovani coppie appena sposate, si avverte anche la presenza di una figura di una donna vestita di nero.

    Ma niente paura: la presenza di Carlina nelle foto è considerata come ben augurante, presagio di un matrimonio sereno e felice a differenza di quello che accadde a lei.
    E anche per quanto riguarda le recensioni non c’è nulla da temere, le leggende affascinano e divertono e Qualitando sa bene come trasformare i sorrisi dei tuoi clienti in una bella recensione.

    Curiosità su Milano: non tutti gli ospiti sanno che…

    La prima statua della Libertà è di Milano

    Non tutti gli ospiti sanno che la famosa Statua della Libertà che accoglie migliaia e migliaia di persone all’arrivo a Manhattan potrebbe aver tratto ispirazione da una statua presente proprio nella facciata del Duomo di Milano.
    La statua è davvero molto simile ed è stata costruita circa 70 anni prima della sua più celebre collega.

    Statua Duomo di Milano

    Duomo di Milano: è record di statue

    Non tutti gli ospiti sanno che il Duomo di Milano è l’edificio con il maggior numero di statue al mondo. Se ne contano circa 3500, più 135 gargoyle.

    Le illusioni ottiche di San Satiro

    Non tutti gli ospiti sanno che nel cuore di Milano c’è una chiesa che ha al suo interno ha un affresco che è una vera e propria illusione ottica. Nella Chiesa di San Satiro, infatti, il dipinto che sovrasta l’altare realizzato dal Bramante fa apparire l’ambiente molto più profondo e spazioso di quanto non sia in realtà. La Chiesa di San Satiro è una meta poco nota ma assolutamente da visitare.

    Il dito medio di Cattelan: irriverenza d’autore

    Presso la sede della Borsa di Milano, un enorme e canzonatorio dito medio troneggia sopra gli occhi di tutti. Uomini d’affari, banchieri e impiegati ogni giorno ci passano sotto. Questo però meglio non ritrarlo nella web app del tuo Hotel, non tutti gli ospiti gradirebbero!

    E dopo una giornata tra Murales, Chiese e qualche suggestiva leggenda non ci rimane che portare i tuoi ospiti a bere un bel cocktail. Si, ma non in un bar qualunque… se no che esperienza sarebbe!

    Il Backdoor43: il bar più piccolo del mondo

    Trovare posto in alcuni locali di Milano non è semplice, immagina di riuscire a trovare un posto nel bar più piccolo del mondo. Il Backdoor43 è un cocktail bar di 4mq di superficie e solo 4 posti, che si trova sui mondanissimi Navigli e che offre una selezione di whiskey proveniente da tutto il mondo da consumare d’asporto.
    Proprio grazie all’originalità della proposta il Backdoor43 è entrato a far parte della ambitissima World 50 Best Discovery Chart.

    Vuoi ricevere altri consigli per migliorare la tua reputazione online?
    RICEVI INFORMAZIONI

     

    Sapevi che 4 su 10 tra gli hotel più recensiti e con la migliore reputazione di Milano, si avvalgono di Qualitando?

    Hotel Spadari al Duomo: 2660 recensioni – 4,5 bolle su TripAdvisor, Traveller’s Choice 2019
    Chateau Monfort: 2089 recensioni – 4,5 bolle su TripAdvisor
    Gran Duca di York: 1910 recensioni – 4,5 bolle su TripAdvisor
    Hotel Lancaster: 1190 recensioni – 4,5 bolle su TripAdvisor – al 6° posto su 459 hotel a Milano
    Hotel Berna: 7777 recensioni – 4,5 bolle su TripAdvisor – al 10° posto su 459 hotel a Milano

    Dettaglio Hotel Spadari al Duomo di Milano

     

    Siamo molto orgogliosi dei risultati che queste esemplari strutture hanno saputo raggiungere grazie al controllo puntuale e sistematico della customer satisfaction e la gestione equilibrata ed efficace della brand reputation:

    Proprio in un nostro interessante articolo abbiamo raccontato l’intervista a Matteo Marzot, proprietario sia dell’ Hotel Spadari al Duomo che dell’Hotel Gran Duca di York.
    I suoi due hotel hanno conseguito il primato su TripAdvisor, ma anche su Google Recensioni, HolidayCheck e su diverse Ota che li consacrano come delle vere e proprie eccellenze dell’ospitalità milanese.

    Quando abbiamo parlato con Matteo gli abbiamo chiesto come il suo staff ha stimolato e stimola gli ospiti a parlare di loro. Lui ha risposto che usano unicamente Qualitando: un approccio soft che non vuole mai essere invadente e lascia l’ospite libero di decidere serenamente se recensire o meno la struttura. Proprio grazie a questo tipo di approccio offerto da Qualitando ha potuto interagire con i suoi ospiti in maniera costante ma discreta e positiva.

    Per leggere l’intervista puoi cliccare qua se invece vuoi essere tu il prossimo albergatore a raggiungere questi risultati, compila il nostro form di richiesta informazioni e chissà che la prossima storia da raccontare non sia proprio la tua.

    Compila il form di richiesta informazioni.

      Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali di Qualitando srl disponibile al link https://www.qualitando.com/privacy-policy/ e di essere consapevole che i dati forniti potranno essere utilizzati da Qualitando srl per: contattarmi per spiegare funzionalità e modalità di utilizzo del software, informarmi di nuove iniziative di Qualitando e/o dei propri partner, offerte su prodotti e servizi relativi alla piattaforma, invio di newsletter.