Se c’è una cosa che hai imparato leggendo gli articoli del nostro blog è che la formazione va sempre a braccetto con un altro concetto imprescindibile per chi lavora nel mondo dell’ospitalità ovvero l’analisi dei dati.
L’autunno è il momento perfetto per trarre le somme sulla stagione turistica 2023, valutare il sentiment generale, e ricercare i trend del mercato dell’accoglienza in Italia.
Vediamo quindi insieme (e riflettiamo!) su alcuni report elaborati dalla piattaforma D / AI Destinations.
Considerazioni generali
- Le persone sono ben disposte a viaggiare.
I dati mostrano che il sentiment relativo al settore dell’ospitalità rispettivamente all’estate 2023 è molto positivo, in leggero aumento rispetto allo scorso anno.
- Agosto resta il mese in cui si viaggia di più.
L’incremento del volume dei contenuti tocca il massimo picco ad agosto il mese delle ferie per eccellenza. In questo periodo dell’anno, il sentiment degli utenti va in leggera flessione, come naturalmente accade quando la pressione turistica si fa maggiormente sentire.
- Si privilegia un tipo di soggiorno libero (in termini di spazio e di tempo) senza tuttavia rinunciare ai servizi.
Il punteggio relativo al sentiment è particolarmente alto per alcune tipologie di strutture: come gli agriturismi (90.5/100) e i B&B (88.4/100).
Come lo scorso anno, gli ostelli registrano un Sentiment Score medio più basso ma comunque positivo, di 80.9/100.
Chi sono i viaggiatori del 2023
- Gli italiani che si sono spostati per le vacanze sono calati rispetto all’anno scorso
Solo il 40% delle persone che hanno viaggiato in Italia questa estate sono italiane (circa il 4% in meno rispetto al 2022).
Circa il 60% dei viaggiatori proviene dall’Europa: Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. - Chi viaggia di più sono le coppie
Sono le statistiche a dirlo: coppie 48%, famiglie 31 % e infine gruppi 12%.
Di che cosa parlano le recensioni nel 2023
I feedback degli utenti online, oltre a funzionare da ago della bilancia nella reputazione delle strutture ricettive, sono un’importante cartina tornasole per sintonizzarsi sui temi caldi dell’ospitalità. Le recensioni raccolte durante l’estate 2023 parlano soprattutto di:
- Struttura in generale (servizi, posizione)
- Personale della struttura (reception, housekeeping, sala…)
- Camera (i servizi strettamente legati all’ambiente dove si dorme)
- Cucina (declinata in colazione, pranzo e cena)
Riguardo alla percezione degli utenti, l’argomento Hotel Staff è quello che da un anno a questa parte continua a detenere il primato (94/100).
Ciò conferma che il modo di accogliere del personale ha un peso enorme nella valutazione positiva degli ospiti dell’intera struttura.
E le recensioni negative su cosa si concentrano?
Gli argomenti di cui le persone si lamentano di più in albergo sono le tariffe (71/100), le disfunzioni della linea wi-fi (48/100) e il processo di prenotazione (57/100).
Dove condividono le loro recensioni online gli utenti?
Soprattutto su Booking.com ma anche in buon numero su Google. Perde forza TripAdvisor, che si aggiudica solo il 5% dei feedback sulle vacanze.
Questo è lo stato dell’arte a ottobre 2023 dal mondo del turismo in Italia.
Continua a seguirci per conoscere come cavalcare i nuovi trend dell’accoglienza.
Qualitando sarà a Riccione il 14 novembre all’evento Ospitalent. Prendi un appuntamento per una Demo gratuita.