Sapevi che se vuoi guadagnare stima e fiducia della popolazione turistica tedesca, polacca e austriaca devi essere ben recensito su HolidayCheck?
Ti è già capitato che i colossi dell’intermediazione turistica teutonica ti chiedessero conto del tuo posizionamento su HolidayCheck?
Poche recensioni e media non soddisfacente! Se vuole sottoscrivere un contratto con la nostra organizzazione, è bene che acquisisca almeno 4,8 su 6 soli, su HolidayCheck!
Poche parole, contano i fatti (le recensioni in questo caso)!
È la storia di tanti albergatori, sempre più concentrati, lato reputation, sui grandi metamotori generalisti – da TripAdvisor a Trivago – e sulle olta e meno focalizzati su quelli che considerano portali minori. Ma se è pur vero che quanto a numero di recensioni pubblicate e quantità di contenuti HolidayChek non è neppure paragonabile ai “colleghi” d’oltreoceano, è altrettanto vero che si è conquistato sul campo la fama di portale “affidabile, concreto e veritiero”. Così pensano molti albergatori, gli oltre 2.0000.0000 di utenti registrati e i 30.0000.0000 di visitatori che utilizzano il portale per cercare destinazioni e hotel per le proprie vacanze.
Perché?
Le recensioni sono sottoposte a un sistema di verifica che sebbene, lato albergatore, renda davvero difficile collezionarne in quantità, offre una maggiore affidabilità circa la genuinità dei contenuti. Sapevi ad esempio che, in media, una recensione su tre, viene sottoposta alla richiesta di verifica documentale? Il recensore riceve una mail con la quale gli si chiede di comprovare il reale soggiorno presso la struttura, ricevuta di viaggio, prima della pubblicazione.
Ti stai domandando se per te HolidayCheck possa rappresentare una vetrina interessante? Parliamo di profili gratuiti ovviamente.
Qualche piccola verifica empirica ti aiuterà a chiarirti le idee:
- Google Analytics: inizia a vedere quante visite riceve il tuo sito da utenti di nazionalità tedesca, polacca e austriaca. Se sono poche potrebbe essere che non sei sufficientemente visibile sui quei mercati, incluso anche il portale “Bibbia” di cui stiamo parlando. Se sono numericamente interessanti, preoccupati subito di verificare il tuo profilo gratuito HolidayCheck: è aggiornato? La tua struttura è ben presentata? La gallery fotografica è completa e ben rappresentativa della tua realtà? Quante recensioni hai? Con quale rating? Hai risposto alle recensioni (almeno a quelle negative) offrendo ringraziamenti e la tua versione dei fatti?
- Cerca su HolidayCheck quel tuo concorrente che, in bassa e media stagione – sì perché polacchi e tedeschi e austriaci si muovono prevalentemente tra maggio e giugno e nel mese di settembre – è pieno di prestanti vacanzieri alti e biondi ?. Quante recensioni ha rispetto alla tua struttura sul portale? Con quale rating? Quale posizione ha sulla classifica di destinazione?
Espletate queste attività/controlli, ecco alcuni consigli pratici per acquisire più recensioni, di buona qualità – ergo più visibilità gratuita su questo portale – per la tua struttura.
L’ideale sarebbe:
- In primis, avere qualcuno che possa parlare in tedesco e polacco con i tuoi ospiti. Relazionarsi vis a vis con loro, capire cosa pensano della tua offerta e servizi, è il primo passo per superarne le aspettative.
- Intercettane le impressioni in diversi momenti del loro soggiorno. Instaura un clima amichevole e fai di tutto perché siano soddisfatti della loro esperienza
- Non aspettare il momento della partenza per porre la fatidica domanda “Wie ist es gelaufen? Alles klar?” che, salvo macroscopici errori di traduzione, significa “Come è andata? Tutto bene?”. Se la risposta fosse negativa sarebbe troppo tardi per rimediare
- Se i clienti ti ringraziano calorosamente e ti fanno i complimenti al momento del commiato, cogli l’occasione al volo: anticipa che ti farebbero cosa davvero gradita se condividessero la loro esperienza su HolidayCheck. In proposito, informali che gli manderai una mail con ricevuta in formato digitale cosicché, se il portale richiedesse loro una prova che attesti la loro permanenza, non si debbano preoccupare di cercare e scansionare la loro copia cartacea
- Per i clienti con cui non avessi avuto modo di relazionarti personalmente, fallo con una thanks letter, subito dopo la partenza (per “subito dopo” intendo la sera stessa del check-out e comunque prima che ricevano qualsiasi questionario da una olta) . Chiedigli le loro impressioni, ancor meglio se associ un breve questionario qualità. Se dalla risposta evincessi che sono contenti della loro esperienza, non dimenticare di ringraziarli, chiedere la recensione passando loro il link diretto della tua pagina HolidayCheck e, soprattutto, invia loro copia della ricevuta del soggiorno in formato digitale (ti stanno facendo una cortesia, rendigli il compito agevole!)
- Offri visibilità al portale nella tua struttura sia online che offline: richiedi le vetrofanie, i piccoli totem e il certificato qualità se lo hai guadagnato
- Inizia, qualora tu non lo abbia già fatto, a rispondere a quante più recensioni possibili: instaurerai un circolo virtuoso. Chi avrà letto recensioni e risposte e le avrà ritenute un supporto utile per le proprie scelte, sarà portato a recensire a sua volta e tu guadagnerai maggiore visibilità sul portale (perché, come sai, la visibilità sui portali di recensione è regolata da un algoritmo che tiene in considerazione tre criteri: qualità, quantità e ricorrenza delle recensioni).
Troppo occupato per fare tutto?
Sfrutta l’intelligenza dei questionari Qualitando e gli automatismi derivanti dalla partnership internazionale che abbiamo siglato con HolidayCheck!
Come funziona?
In fase di invio questionari, sappiamo a priori, in base alla lingua dei clienti, quali, tra i soddisfatti, convogliare sul portale tedesco per il rilascio di una recensione. Il form della recensione diverrà, per questi clienti – e solo per questi! –, parte integrante del questionario qualità, nello specifico la sezione finale. Basteranno pochi clic e la loro recensione con votazione e testo descrittivo verrà trasmessa da Qualitando a HolidayCheck. Da questo momento in poi partiranno i controlli di rito e verifica del portale ma il cliente sarà stato accompagnato e guidato per mano nel rilascio della recensione, senza sforzo! Tu, nel frattempo, avrai tutto il tempo per fargli pervenire copia digitale della sua ricevuta di soggiorno. ?
Contattaci senza impegno per parlare con un nostro esperto. Ti spiegherà tutti gli aspetti dell’integrazione diretta con HolidayCheck e come ottenere recensioni di qualità sul portale.