Oggi, disporre di WiFi per le strutture alberghiere è un’esigenza inevitabile.
E per i viaggiatori, è fondamentale avere questo servizio ben funzionante e in modo gratuito.
La qualità del servizio internet esercita una forte influenza sulla loro soddisfazione, il desiderio di tornare, e in generale, sulla valutazione globale della struttura. E’ quindi importantissimo poter fornire un’esperienza di alta qualità per i consumatori di navigazione a banda larga che utilizzano strumenti come tablet, pc portatili e smartphone.
E allora perché non mettere a frutto l’investimento iniziale (apparati, antenne, canoni, ecc.) e completare l’opera con l’acquisto di uno strumento, minimamente incisivo dal punto di vista economico ma, molto importante per la promozione e, quindi, per il business dell’hotel?
Oggi esistono strumenti in grado di controllare e gestire tutti gli accessi al WiFi, i cosiddetti HotSpot Social o HotSpot WiFi.
Ma perché avvalersi degli HotSpot?
- Perché per fornire un servizio migliore è importante poter definire le modalità di erogazione del servizio (velocità e larghezza di banda) e la durata della validità degli account, in autonomia e in qualsiasi momento. Il riempimento dell’hotel, e di conseguenza le richieste di connessione, è spesso un fattore che incide sul funzionamento del servizio. Gli Hot Spot WiFi, dispongono di un pannello di controllo accessibile via web, tramite il quale monitorare tutti i parametri di funzionamento del sistema e configurare ogni aspetto del servizio.
- Perché possono aiutare a raccogliere i dati dei clienti: e-mail, profili social e informazioni varie, utili per le attività di marketing (per esempio l’invio mail e newsletter profilate).
- Perché si ha la possibilità di fornire agli ospiti, in modo dinamico e sempre aggiornato, informazioni utili durante il soggiorno.
Infatti, molti software già presenti sul mercato, offrono la possibilità di descrivere il territorio circostante (servizi, ristoranti, locali, musei, ecc.) e di inserire eventi locali sulla landing page in cui arriva il cliente prima di accedere alla rete.
E se a queste argomentazioni si aggiunge che anche i clienti apprezzano la facilità di accesso e il fatto che non ci si debba più rivolgere alla reception per richiedere la password…..
E’ da valutare.