Sì. La prima edizione del corso-laboratorio “Social network e Reputazione online ai tempi di TripAdvisor” si è conclusa. Rendere giustizia alla giornata in poche righe è davvero difficile, ma tentiamo lo stesso.
Lo facciamo ripercorrendola con qualche foto e video per lasciar parlare volti e voci dei corsisti che rendono bene conto di quella che è stata (e di quella che siamo sicuri sarà) solo la prima di tante altre giornate di approfondimento, confronto e lavoro insieme.
Pronti? Via.
La giornalista Alessandra Zamarra inizia la giornata con la presentazione di Martina Ricci Gori di Fooditality che ci parla di Social Network, Facebook e Instagram in particolare. Quale ruolo hanno per hotel e ristoranti, quali sono le funzioni indispensabili, come leggere le statistiche delle proprie performance, come stanno cambiando questi strumenti e come seguirli senza in-seguirli?
Coffee break e poi full-immersion nella parte laboratoriale: esercizio pratico sulle pagine Facebook e i profili Instagram dei presenti.
Verso le 12:00 l’agriturismo La Fiorida (con ristorante da 1 stella Mihelin) è diventato protagonista del corso. Lo chef Gianni Tarabini e il responsabile marketing Andrea Raccanello raccontano come l’uso strategico e strutturato dei social media abbia rafforzato brand reputation e posizionamento sul web della loro struttura. Ora per prenotare un tavolo nel fine settimana ci sono dalle 3-4 settimane di attesa. L’avresti mai immaginato?
Passato il pranzo preparato dalla cucina dell’Hotel Principe di Lazise che ci ha ospitati, la parola va a Marzia Baislak di Qualitando che parla di Brand Reputation, Custumer Satisfaction e della loro strettissima interdipendenza.
Come rilevare la soddisfazione dei clienti e trasformarla in reputazione online a 5 stelle? Come rispondere a recensioni negative per contenere o addirittura ribaltare possibili effetti scomodi all’immagine percepita della vostra struttura?
Un bel momento costruito sul dibattito con i partecipanti per riflettere su temi complicati, partendo dall’esperienza quotidiana di chi frequenta il corso.
Coffee break e a seguire Armando Travaglini di Digital Marketing Turistico ci accompagna in un’interessante carrellata di best practice in web reputation. Cosa fare e cosa non fare? Solo analizzando successi e fallimenti web possiamo costruire la strada, quella giusta per noi.
Il tanto parlare di reputazione online ci ha finalmente portato al laboratorio operativo in cui abbiamo analizzato insieme recensioni di clienti realmente lasciate e risposte di albergatori veramente date, provando a individuare punti di debolezza e a trasformarli in contenuti efficaci.
Tutto finito? Assolutamente no. Non ci siamo fatti mancare l’aperitivo, un ultimo momento di condivisione in cui lasciare spazio a chiacchiere libere tra corsisti e relatori per condividere esperienze, idee e pratiche.
Come dimenticare che una giornata così ricca e intensa è stata realizzata grazie anche al sostegno di autorevoli sponsor del settore: Fastbooking, Gestione Albergo, Hoxell, Gelateria Pepino, Cima del Pomer e il fotografo Claudio Beduschi. Grazie a tutti.
E grazie soprattutto a chi ha partecipato a questo primo corso-laboratorio e ci sta lasciando opinioni e suggerimenti costruttivi e gratificanti.
Che altro dire…ah sì, continuate a seguirci, perché a breve condivideremo con voi diversi approfondimenti richiesti dai partecipanti al corso su web reputation, customer satisfaction e social network! ?
Vuoi sapere come possiamo aiutarti? Contattaci senza impegno!