Le migliori strategie per l’email marketing delle Feste

Tanti auguri a te e famiglia, ma anche no!

“Caro cliente, è Natale e a Natale pensiamo a chi ci sta più a cuore, quindi eccoci qui a scriverti e a mandarti i nostri migliori auguri di Buone Feste”.

Quante volte hai ricevuto un messaggio simile all’interno di una newsletter a dicembre? E te l’ha mandata qualcuno che non conoscevi?
Esatto, anche noi.

Ogni anno la stessa storia, ogni volta la casella di posta piena di email con testi tutti uguali tra loro corredati da alberi di Natale da stock, pacchi regalo, l’icona di Babbo Natale e qualche renna scintillante.

Abbiamo trattato questo argomento anche in occasione dell’ultimo live webinar della stagione.

Rivedilo qui 👇🏻

 

Ti piacciono queste newsletter di Natale? Magari sì e non vedi l’ora di riceverle ma sappi che sei uno dei pochi perché la maggior parte delle persone ne è infastidita.
Lo dimostrano i dati che vediamo ogni volta in questo periodo dopo gli invii di Natale: poche aperture, tanti bounces (email rimbalzate) per caselle piene o di più perché i contenuti con “Buone Feste” vengono filtrate dai client di posta e trattenute per un contenuto che è possibile spam.

 

 

Spam di Natale, come evitarlo nella tua strategia di email marketing

A dicembre il numero di email inviate a livello globale si alza ogni giorno di più. Si avvicina il momento del grande shopping e tante aziende di ogni tipo mandano le loro promozioni e i loro messaggi.
I filtri antispam dei vari Outlook, Gmail ecc alzano le antenne e spesso etichettano come contenuto indesiderato tutte quelle email che vengono percepite come “pubblicità” o come contenuto poco interessante.

Sappiamo che per te, la tua email è la più bella del mondo, che tutti la stanno aspettando e che non vedono l’ora di riceverla, ma non è proprio così. Soprattutto, quella mail è la tua zappa sui piedi perché potrebbe restare bloccata in chissà quale server o ancora non essere nemmeno aperta da chi la riceve. Questo significa che il tuo indirizzo di posta acquisisce una cattiva reputazione, che si ripercuote nei successivi invii, ma anche nell’attività quotidiana. Tradotto: anche le email importanti potrebbero finire dritte in spam.

Come fare allora?
Ecco alcune regole:

  1. Se puoi evita invii di newsletter a ridosso del Natale
  2. Ricorda che il tuo intero database non aspetta il tuo messaggio, solo gli amici veri si scambiano gli auguri
  3. Se proprio non resisti, cerca di costruire un messaggio di valore, che racconta qualcosa
  4. Niente foto di stock ma solo immagini vere, che ritraggono te e i tuoi collaboratori
  5. Crea un testo che anche tu vorresti leggere

 

Veniamo alle strategie

Quando inviare?
Possibilmente la tua newsletter di Natale deve partire entro il 20 dicembre oppure dopo il 25 (o il 25 stesso) quando le acque si sono calmate. Anche a inizio anno è ancora bello farsi un saluto.
Se invii quando lo fanno tutti, sarai sempre uno dei tanti da cestinare.

 

Come catturare l’attenzione
L’oggetto della mail è determinante. Se scrivi un generico “Buone feste” in pochissimi ti daranno attenzioni.
Prova a scrivere una frase originale, qualcosa che si differenzia, un aforisma, una suggestione.

Ecco qualche esempio:

 

Quali destinatari?
Al di là del Natale, il tuo database dovrebbe essere sempre diviso tra clienti effettivi e chi ti ha solo fatto una richiesta nel tempo. Cioè tra chi davvero ti conosce e chi no.

In questo caso, l’invio andrebbe fatto solo ed esclusivamente ai clienti per mantenere la relazione.
Gli altri vanno usati per stimolare le vendite.

 

Quali contenuti?
L’abbiamo già accennato ma è bene ripetere.
Cosa scrivere a dicembre ai propri clienti e contatti?
Se il focus è vendere, allora questo è il momento di raccontare prodotti e servizi che abbiamo per loro, che siano un abito, un paio di scarpe, un profumo o una vacanza.
Se sei ad esempio un hotel stagionale, devi stare attenti a tenere sempre ben separata la vendita dal contatto.
Quindi ricorda: niente email che dicono “Buone feste” e subito dopo “compra qui”.

 

Mettici la faccia
I tuoi clienti ti conoscono e hanno piacere di vederti quindi compari!
Riprendi una foto estiva insieme al tuo staff, scatta una foto in casa, magari davanti al tuo albero di Natale o ancora immortala una passeggiata sotto le luminarie della tua città.

 

Costruire le newsletter in modo professionale

Ci vuole competenza e strategia, anche una buona padronanza di un editor. Sai che con Qualitando puoi realizzare newsletter in modo semplice e veloce? Dentro la piattaforma, alla voce newsletter, trovi anche dei template predefiniti già impostati che puoi usare come base per costruire il tuo messaggio.

 

 

Puoi partire da qui per costruire il tuo messaggio, personalizzare le immagini, i testi e i colori, in modo che sia davvero la newsletter che più rispecchia, costruita per conquistare chi la riceve, cioè i tuoi migliori clienti o prospect.

 

Stai sul pezzo
Ogni articolo, lo scriviamo per te.
Il team di esperti di Qualitando è sempre aggiornato sulle ultime novità in materia di marketing e reputazione.
Leggi gli approfondimenti e trova una risposta ad ogni tua domanda.
Social marketing per hotel
Tutti i vantaggi dell’Hotspot per hotel
Ho appena preso in gestione un’attività, come faccio con TripAdvisor?
Storie di successo
Hotel con una reputazione che conta

Intervista a Patrick Beriott, Marketing and Communication Director di Warrant Hub S.p.a. e Luca Carrara, General Manager di Villa Quaranta che si è avvalso della finanza agevolata.

Tutta la formazione
di Qualitando per te

Dirette sul web

Per conoscere sempre più da vicino il mondo della comunicazione digitale che porta a risultati certi in termini di buona reputazione e di fatturato.

Formazione web

Ti insegniamo ad attivare, personalizzare e rendere tua ogni funzionalità del software Qualitando.