Migliorare la web reputation in hotel

Quando decidiamo di partire per una vacanza impieghiamo sempre una particolare attenzione nella scelta dell’hotel dove andremo a soggiornare ed è ormai assodato che questa scelta è, per la maggior parte, influenzata dalle recensioni presenti sui portali e rilasciate da turisti come noi.

Chi più, chi meno, all’incirca tutti andiamo cercando la stessa cosa: un hotel che ci faccia vivere un’esperienza positiva da ricordare. Ovviamente il punto di vista di chi scrive la recensione è sempre soggettivo, ma è appurato che una struttura con un certo numero di recensioni positive infonda fiducia nei viaggiatori.

 

 

Ma ora caliamoci nei panni degli albergatori. Sappiamo bene che la web reputation in hotel con il passare del tempo è diventata sempre più importante, talmente importante che si è arrivati ad integrare i portali per il rilascio di recensioni con piattaforme per la compilazione di questionari di gradimento per hotel.

In questo modo siamo stati in grado di capire cosa l’ospite pensa del nostro hotel già dal suo primo giorno di vacanza e riusciti a porre rimedio agli intoppi prima di ricevere la tanto temuta recensione negativa (che si presenta sempre dopo la partenza dell’ospite) e di conseguenza ad ottenere più recensioni positive.

Ma come si fa a migliorare la web reputation in hotel e a far sì che il nostro hotel sia degno dell’attenzione di un potenziale ospite?

Beh, per prima cosa la web reputation di un hotel non è data soltanto dalle recensioni, ma anche da tanti altri aspetti che non devono essere assolutamente lasciati al caso.

 

La navigabilità del sito.

Durante la ricerca, se il potenziale ospite atterra sul nostro sito e questo non è navigabile, partiamo già male. All’interno del sito l’utente deve riuscire a trovare tutte le informazioni che va cercando: dedicate un’intera pagina alle domande che più di frequente vi vengono poste e inserite le relative risposte; create una pagina con tutte le info per raggiungere l’hotel e anche una pagina che elenchi tutte le attività che si possono fare in hotel e nei dintorni.

Infine, ma non meno importante, ricordatevi sempre di ottimizzare il sito per i motori di ricerca, soprattutto se l’obiettivo è quello di farsi trovare.

 

Presenza sui principali social network.

Se il vostro obiettivo è migliorare la web reputation in hotel, anche le pagine della struttura su Facebook e Instagram devono essere curate e popolate con contenuti di valore. Foto, video e stories hanno il doppio compito di far ricordare agli ospiti le loro vacanze e di suscitare il desiderio di una vacanza a chi è in fase di ricerca ed è atterrato sulla pagina del nostro hotel.

Anche la scheda di Google My Business deve essere aggiornata con i dati corretti della struttura, avere delle foto di valore ed elencare tutti i servizi che offrite.

 

Comunicazione coerente.

Bisogna comunicare in maniera coerente la propria struttura su tutte le piattaforme su cui essa è presente. Dobbiamo evitare di creare false aspettative e fraintendimenti a colui che potrebbe essere un nostro potenziale ospite.

 

Dati aggiornati.

Per migliorare la web reputation in hotel è altrettanto importante aggiornare i dati del vostro hotel su tutte le piattaforme in cui compare. In questo modo sarete affidabili agli occhi di Google che vi premierà migliorando il vostro posizionamento nella SERP.

 

Le recensioni.

Incoraggiate i vostri ospiti a lasciarvi una bella recensione. Dicevamo prima che i viaggiatori si fidano delle opinioni di chi ha soggiornato da voi e prediligono le strutture che presentano un certo numero di recensioni positive.

Se può esservi di aiuto per migliorare la web reputation in hotel fate compilare ai vostri ospiti i questionari di gradimento per hotel: come già detto inizialmente in questo modo potrete risolvere tempestivamente tutti i problemi che si presentano e avrete la possibilità di scongiurare le recensioni negative. Se non proprio tutte, almeno la maggior parte!

 

Rispondere alle recensioni.

Ricevere delle recensioni positive è bellissimo, ma è altrettanto bello rispondere. Gli ospiti vanno coccolati anche una volta che hanno lasciato il vostro hotel e il mezzo migliore è rispondere alle loro recensioni, soprattutto a quelle negative.

Perché?
Semplice! Perché avete l’opportunità di spiegare cosa non ha funzionato, avete la possibilità di riscattarvi e anche di scusarvi se effettivamente l’errore è stato il vostro. In fondo anche i migliori a volte sbagliano 😉.

 

Seguendo questi semplici consigli riuscirete a migliorare la web reputation in hotel e anche il grado di soddisfazione degli ospiti che soggiornano nel vostro hotel. Riuscirete a conquistarvi la loro fiducia e sarete in grado di offrire loro ciò per cui vi scelgono: una vacanza piena di esperienze, un soggiorno piacevole, un weekend rilassante… Raggiunta la vetta però dovrete continuare a tenere tutto sotto controllo.

La parola d’ordine è monitorare. Monitorate tutto ciò che riguarda il vostro hotel e tenete sott’occhio i vostri competitor: loro sono la fonte di apprendimento migliore da cui prendere spunto e imparare, continuando così a migliorare la web reputation in hotel.

Stai sul pezzo
Ogni articolo, lo scriviamo per te.
Il team di esperti di Qualitando è sempre aggiornato sulle ultime novità in materia di marketing e reputazione.
Leggi gli approfondimenti e trova una risposta ad ogni tua domanda.
Una buona reputazione è tutto ciò che conta
Welcome Mail: il benvenuto prima ancora dell’arrivo
Gestione del reclamo in hotel
Storie di successo
Tutta la formazione
di Qualitando per te

Dirette sul web

Per conoscere sempre più da vicino il mondo della comunicazione digitale che porta a risultati certi in termini di buona reputazione e di fatturato.

Formazione web

Ti insegniamo ad attivare, personalizzare e rendere tua ogni funzionalità del software Qualitando.