Da anni con Qualitando creiamo patti di fiducia in tutta Italia.
Una fiducia che non solo è alla base della relazione stabile tra noi e i nostri clienti, è una fiducia che Qualitando instaura anche con gli ospiti delle strutture con cui collabora, perché la reputazione non va solo migliorata nella forma ma anche nella sostanza, valorizzando il rapporto tra l’Hotel e il tuo ospite.
Qualitando aiuta gli albergatori a seguire il proprio cliente in ogni fase del suo customer journey, del suo percorso e del suo rapporto con l’Hotel.
E se è vero che ogni bel viaggio è destinato a ripetersi, il consiglio è quello di avere nei confronti degli ospiti sempre più dettagli, curiosità e news da suggerire e raccontare nelle proprie pagine social, nelle newsletter, nella propria web app e durante i check in.
Hai un Hotel in Toscana e vuoi migliorare la tua reputazione online?
Hai un Hotel in Toscana e vuoi migliorare le esperienze di viaggio dei tuoi ospiti?
Proponi, racconta e condividi eventi e curiosità sempre nuovi da vivere in Toscana.
Rendi il soggiorno dei tuoi ospiti unico e originale: Qualitando ti aiuta anche in questo.
Ecco perché abbiamo deciso di fare un breve giro in una delle regioni più visitate dai turisti di tutto il mondo, riportando alcune delle cose più interessanti da fare, vedere, mangiare e sapere.
Hotel per famiglie in Toscana: come ottenere buone recensioni
Se hai un Family Hotel in Toscana di sicuro conosci già molto bene le attività che le famiglie amano vivere in questa splendida regione, ma perché non provare a raccontare qualcosa di nuovo? Perché non tentare di proporlo in maniera più coinvolgente e originale. Qualitando in questo può esserti utile.
Ecco alcune delle esperienze per tutta la famiglia che possono essere vissute a pochi chilometri una dall’altra e che possono essere proposte e raccontate nelle comunicazioni con il cliente.
Esperienze 5 stelle da vivere con i bambini in Toscana
Collodi, un posto da favola
“C’era una volta… — Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori. — No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.”
Inizia così una delle avventure più famose e suggestive della nostra letteratura.
Inizia invece a Pescia, una piccola frazione di Pistoia, una delle più belle esperienze da vivere in Toscana con i propri bimbi.
Collodi è uno splendido borgo medioevale in cui è inserito un vero e proprio parco monumentale a cielo aperto completamente dedicato a Pinocchio e alla sua storia.
Un piacevole e suggestivo mix tra favola, natura e arte.
A Collodi, infatti, ci si addentra in un parco tematico il cui percorso vede un alternarsi di architettura medioevale, boschi di lecci, statue in bronzo di importanti artisti del novecento e una meravigliosa piazzetta dei mosaici.
Un posto divertente sia per i bambini che per adulti e se loro si divertono, ci pensa Qualitando a trasformare i loro sorrisi in buone recensioni.
Vuoi migliorare le tue recensioni online?
PARLA CON NOI
In Toscana per vedere la Casa delle Farfalle
Se agli ospiti si è deciso di consigliare un bel giro nel parco di Collodi non si deve dimenticare di suggerire anche una gita nella vicina Casa delle Farfalle: un luogo immerso nella natura in cui trovarsi circondati da più di 1.000 specie. Forme, colori e un’atmosfera tropicale in cui ammirare non solo le varietà più rare ma anche osservare da vicino tutti gli stadi di sviluppo che portano dall’uovo alla farfalla, rilevare le differenze tra farfalle diurne e farfalle notturne (le falene), comprendere il significato dei colori e dei disegni sia bruchi che delle ali della farfalla.
Avvincente, educativo e poetico.
Il Giardino zoologico di Pistoia
Rimaniamo immersi nella natura e nella conoscenza, consigliando agli ospiti di andare a visitare con i propri bimbi il giardino zoologico di Pistoia: più di 400 esemplari in circa 7 ettari di parco.
Un tour nel giardino zoologico è un modo per conoscere meglio le biodiversità e imparare a rispettare la natura andando a conoscere le peculiarità di ogni specie. Il parco ospita solo ed esclusivamente animali nati all’interno dello zoo o provenienti da altri zoo e nessuno di loro è stato sottratto dal suo ambiente naturale.
Una realtà che accoglie e non toglie, che spiega e non piega, che educa e non strumentalizza. Un posto dove le famiglie in gita per la Toscana possono trascorrere una meravigliosa giornata all’aria aperta.
Proporre tra i propri servizi ancillari anche questo tipo di esperienze permette all’Hotel di aumentare sia la soddisfazione del proprio cliente sia di fare un buon cross-selling di prodotti e servizi.
Lucca e la Torre con gli alberi in cima
La Torre Guinigi è il simbolo di Lucca, è visibile e inconfondibile da ogni parte della città.
La grande particolarità di questo monumento è la presenza degli alberi che crescono proprio sulla sua sommità.
Alta 45 metri la Torre dalla sua cima regala uno spettacolo che lascia senza fiato e incuriosisce grandi e piccini in ogni momento dell’anno.
Prova a proporla nella tua prossima newsletter dedicata alle esperienze.
Cosa vedere in Toscana
La Toscana ha più siti UNESCO di interi contenenti: culturalmente ricca ed esteticamente molto generosa. La Toscana non è solo Firenze, Pisa o Siena con le sue splendide esperienze architettoniche (già da tempo sancite patrimonio dell’Unesco), la Toscana è anche il centro storico di San Gimignano che grazie alle sue dirompenti e numerose torri offre un vero e proprio skyline, che le ha fatto guadagnare alla piccola San Gimignano il nome della Manhattan del Medioevo.
La Toscana poi è il borgo di Pienza considerato “l’incarnazione dell’utopia rinascimentale della città ideale” e dichiarato patrimonio Unesco nel 1994.
La Toscana è la Val d’Orcia che grazie allo splendore dei suoi paesaggi e alla suggestione dei panorami ha ricevuto lo stesso riconoscimento nel 2004 e poi ancora, la Toscana è le Ville e i Giardini Medicei: 12 ville e 2 giardini ornamentali testimonianze dell’influenza e del potere della famiglia Medici.
Ma dopo tutti questi percorsi è giunto il momento di coccolare un po’ gli ospiti consigliando con alcune delle specialità toscane più apprezzate dai turisti e non solo.
Cosa mangiare in Toscana
Vuoi migliorare le recensioni dei tuoi ospiti? Prova a prenderli per la gola.
I crostini toscani
Uno degli antipasti più graditi e apprezzati durante le feste sono i celebri crostini che nascono come spesso accade da una tradizione povera, di recupero delle parti meno nobili della carne e che oggi accompagnano gli eccellenti vini rossi della zona.
Pappardelle al sugo di cinghiale
Una ricetta che richiede tempo e passione. La carne di cinghiale utilizzata per questo squisito primo piatto viene imbevuta nel vino e fatta marinare per un’intera notte per poi cuocere molto lentamente.
Una carne agreste dal sapore deciso che con la pappardella trova il suo matrimonio perfetto.
La ribollita
Fagioli, cavolo, sedano, cipolle, carote e altre verdure tipiche della stagione autunnale compongono una delle zuppe più buone della tradizione toscana. Un abbraccio di sapori, un piatto che sa di casa e che può essere consigliato anche agli ospiti che non mangiano la carne.
Gli gnudi
In toscano definiti “nudi” non sono altro che un ottimo e sostanzioso ripieno di ricotta e spinaci, preparato con la ricetta del ripieno dei ravioli ma senza la pasta e accompagnato da sugo di pomodoro. Facili da preparare e buoni da gustare.
Il lampredotto
Più che un piatto, una vera e propria istituzione.
Il lampredotto è il tipico street food fiorentino che si assaggia in numerosi chioschetti sparsi per le città, in particolare a Firenze, a base di una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, l’abomaso.
Un piatto povero, non bello, ma certamente memorabile per le papille gustative degli ospiti, assolutamente da far conoscere.
E poi ancora: sua maestà la fiorentina, il caciucco e la consistente e profumatissima varietà di affettati e formaggi che da sempre imbandiscono le tavole toscane.
Se qualcuna di queste splendide pietanze fa parte del tuo menù poi perché non riservarle un posto d’eccezione nella sua versione digitale!
Cose assolutamente da sapere sulla Toscana
Intrattenere con aneddoti coloro che stanno vivendo una vacanza o un soggiorno in Toscana permette di divertire e intrigare anche gli ospiti più informati.
Non tutti gli ospiti sanno, ad esempio, che la Torre di Pisa non è l’unica torre pendente della zona.
In Toscana infatti sono diverse le torri e gli edifici che vantano una pendenza più o meno grave, tra cui ad esempio la chiesa di San Nicola ed il campanile della chiesa di san Michele degli Scalzi.
E sempre a proposito di pendenze non tutti gli ospiti sanno che proprio la parola Pisa deriva da un termine greco che indica la palude: terreni stagnanti che hanno senz’altro favorito l’inclinazione della Torre, un nome che forse avrebbe dovuto allertare gli architetti che al tempo lavorarono al progetto.
Non tutti gli ospiti sanno che New Moon (il secondo film della celebre saga di Twilight) è stato ambientato a Montepulciano, nella Piazza Grande. L’ispirazione nasce dal fatto che nel libro si cita che il clan dei vampiri Volturi vive in una città segreta costruita sotto il borgo di un’altra splendida realtà Toscana, Volterra, e la Piazza del film seppur quella di Montepulciano rappresenta proprio la piazza principale di Volterra.
Rimaniamo in ambito cinematografico perché tanti altri ospiti non sanno che anche due scene estremamente rappresentative de Il Gladiatore sono state ambientate in Toscana, in Val d’Orcia.
La prima è quella che racconta la casa del protagonista, la seconda è invece quella del celebre finale in cui Russell Crowe accarezza il grano maturo nei Campi Elisi.
Sono luoghi affascinanti, emozionanti e noti a livello internazionale che anche se non si conosce il film si consiglia di andare a vedere.
Insomma di cose da dire ce ne sono davvero tante ma tu albergatore nel tuo sito, nella web app o quando vendi i tuoi servizi ancillari se usi Qualitando puoi sfruttare nel migliore dei modi il potenziale della tua struttura e della tua regione.
Vuoi ricevere altri consigli per migliorare la tua reputazione online?
RICEVI INFORMAZIONI
Qualitando in Toscana: case history
Qualitando con la sua suite e i suoi servizi gira tutta l’Italia, incontra le migliori strutture, collabora con proprietari e direttori del settore turistico e scrive storie di successo
Ecco perché Qualitando in Toscana, come in tante altre regioni, ha una bella storia da raccontare: Quella del Park Hotel Marinetta di Marina di Bibbona in provincia di Livorno.
Il Park Hotel Marinetta lavora con Qualitando dal 15 dicembre 2017 raccogliendo ben 459 ottime recensioni su HolidayCheck, di cui 431 regolarmente pubblicate dal portale.
Così da un’osservazione del noto portale tedesco, si è potuto notare con grande piacere che, dall’attivazione dell’integrazione diretta Qualitando/HolidayCheck, il Park Hotel Marinetta è passato dalla 14° alla 2°posizione nella regione Toscana.
Dal 20 giugno 2018, inoltre, sempre grazie all’utilizzo attento di Qualitando, il Park Hotel Marinetta ha raccolto 287 recensioni su TripAdvisor di cui 285 a 4 e 5 pallini regolarmente pubblicate sul portale.
Come abbiamo già raccontato in un altro articolo i suoi numeri sono davvero fuori dall’ordinario!
Per quanto riguarda invece TripAdvisor il Park Hotel si contende il podio della località con un altro hotel.
Ma le sfide ci piacciono e chissà che il prossimo Hotel in Toscana a contendersi questa posizione non sia proprio il tuo.
Vuoi migliorare la tua reputazione online?
Compila il form e ricevi informazioni.