Reputazione online e turismo

una relazione consolidata

Forse la correlazione tra reputazione online e turismo è ormai chiara a tutti. Del resto i numeri parlano da soli: la quasi totalità delle prenotazioni avviene tramite internet, e sempre più anche quelle “tradizionali” sono influenzate dalla reputazione che si ha sul web. I canali digitali, se utilizzati con metodo e strategia, possono diventare il miglior veicolo di vendita e la vetrina preferenziale per le imprese che operano nel settore turistico.

Si tende a diffidare di ciò che non si conosce – tuttavia oggi esplorare le potenzialità del mondo digitale è la chiave per capire come, dove e quando trasformare l’online in uno strumento proattivo e produttivo per il business della tua struttura alberghiera o ristorativa. Come ha fatto il web ad acquisire importanza esponenziale anche per attività tradizionali? Principalmente grazie al potere di relazione che genera. I turisti hanno progressivamente tessuto una rete tra loro, dapprima consultando siti e poi popolando il web con recensioni sui portali e commenti sui social network, costruendo formidabili strumenti di consultazione nel momento della scelta del soggiorno.

Per questo motivo blog di viaggi, portali di recensione e forum si sono convertiti in potentissimi punti di riferimento a portata di tutti e difficili da controllare, consolidando la relazione tra reputazione online e turismo.

Reputazione online e turismo

Di conseguenza le aziende – come forse la tua – devono confrontarsi con l’evoluzione del settore e gestire al meglio la web reputation della propria struttura, alimentata giorno dopo giorno dalle opinioni pubbliche che i clienti rilasciano riguardo agli aspetti materiali ed immateriali della struttura, alla qualità del soggiorno alla bontà del servizio. Le recensioni appaiono completamente fuori dal nostro controllo, ma non è vero che nulla può essere fatto.

Infatti se da una parte il cliente ha voce in capitolo su ogni aspetto del soggiorno, dall’altra chi accoglie ha a disposizione feedback numerosi e puntuali sulla qualità della propria offerta, potendo così “ascoltare” la voce del turista e intervenire di conseguenza. Monitorare il comportamento del proprio pubblico sul web, le conversazioni e i dialoghi online offre l’opportunità di migliorare il proprio servizio a 360 gradi e andare davvero oltre la web reputation, trasformando opinioni da accettare in uno strumento strategico per migliorare sempre di più la propria offerta e, quindi, la propria web reputation.

I nostri questionari qualità in termini di reputazione online e turismo aiutano a non essere più spettatori ma attori a tutti gli effetti, in modo da contribuire in prima persona alla costruzione della propria identità dentro e fuori dal web.

Stai sul pezzo
Ogni articolo, lo scriviamo per te.
Il team di esperti di Qualitando è sempre aggiornato sulle ultime novità in materia di marketing e reputazione.
Leggi gli approfondimenti e trova una risposta ad ogni tua domanda.
Social marketing per hotel
Conquista il tuo pubblico con le Newsletter Qualitando
Mai più senza Hotspot Wi-Fi
Storie di successo
Tutta la formazione
di Qualitando per te

Dirette sul web

Per conoscere sempre più da vicino il mondo della comunicazione digitale che porta a risultati certi in termini di buona reputazione e di fatturato.

Formazione web

Ti insegniamo ad attivare, personalizzare e rendere tua ogni funzionalità del software Qualitando.