Cosa significa per un hotel, un ristorante e, più in generale, per chi opera nell’ospitalità guadagnarsi una buona reputazione online?
Molte volte le risposte contengono la parola Tripadvisor, portale che spesso viene preso a riferimento per valutare la qualità di una struttura. Ma è davvero così?
Chi si approccia con noi di Qualitando di solito ha 3 domande:
- come faccio ad ottenere recensioni su Tripadvisor?
- come riesco a salire di posizione su Tripadvisor?
- come posso migliorare la reputazione su Tripadvisor?
Nell’approfondire la relazione con gli interlocutori, ci rendiamo conto che, prima ancora di metterci al lavoro sul singolo obiettivo, è importante fare ordine tra i concetti chiave che regolano la reputazione online così da definire strategia e modus operandi che consentano davvero di distinguersi ed eccellere rispetto ai propri concorrenti.
Questo perché, lavorando con costanza e continuità sulla soddisfazione del cliente e sulla web reputation, si viene premiati in termini di visibilità online, consolidamento del brand, aumento della marginalità nelle vendite (tutti validi motivi per iniziare subito a farlo!)
Dunque, perché si parla tanto di web reputation, a cosa serve e come funziona?
- La reputazione online o web reputation è il giudizio pubblico espresso dai tuoi clienti sulla tua attività
- Una buona reputazione online ti permette di conquistare sul web, in misura difficilmente raggiungibile attraverso la sola e “piccola” vetrina del tuo sito internet
- Una buona reputazione online si costruisce collezionando recensioni positive, in numero considerevole, quanto più frequenti possibile, in quanti più canali possibili, siano essi o.t.a. , metamotori, portali u.g.c., social network
Quelli appena elencati – quantità, qualità, frequenza e freschezza delle recensioni – sono gli elementi che, in misura e con peso variabile, regolano l’algoritmo che determina la posizione della tua attività nella classifica dei principali portali di recensioni. Non solo TripAdvisor ma anche HolidayCheck, Yelp, Zoover.
Comparire nelle prime 10 posizioni della classifica di destinazione TripAdvisor, per la propria categoria di appartenenza o, più in generale, emergere nelle prime posizioni di un motore di ricerca generalista (anche grazie al peso di numero, qualità, frequenza delle recensioni e identità dei recensori) costituisce per la tua azienda un vantaggio competitivo importante.
Uno dei più accreditati studi che si trovano online, quello condotto dal team di Chris Anderson presso la Cornell University nel 2012, spiega il nesso tra web reputation e revenue alberghiero. In estrema sintesi dallo studio emerge che 1 punto in più in web reputation rispetto ai concorrenti aumenta del 13,5% la possibilità di essere scelto da parte di un ospite e permette un aumento dell’ 8% delle tariffe, che gli ospiti pagano volentieri perché l’hotel viene percepito di valore.
Sperando di averti convinto che è ora di intraprendere un percorso virtuoso nel mondo della reputazione online, ti proponiamo ulteriori approfondimenti e casi studio interessanti su tematiche specifiche quali: