Galanias Hotel & Retreat è un’affascinante struttura a sviluppo orizzontale come lo sono molti alberghi sardi, che con la loro architettura poco invasiva onorano il territorio con grande rispetto.
Si trova a Bari Sardo, in Ogliastra, una delle zone più selvagge e stupefacenti della Sardegna, e occorrono 10 minuti di cammino per arrivare al mare.
Nell’immaginario collettivo, “Sardegna = mare cristallino ed Eccellenza = camera praticamente sulla sabbia”
Il Galanias non si trova in una località trendy, e nemmeno direttamente sulla spiaggia.
Però è il secondo hotel della Sardegna su HolidayCheck, ed il settimo su TripAdvisor.
Come è possibile?
Innanzitutto sono molto, molto bravi, e poi si affidano alla tecnologia per monitorare il sentiment degli ospiti e stimolare le recensioni a 6 soli su HolidayCheck o a 5 palle su TripAdvisor.
Abbiamo posto qualche domanda a Cristina Brighetti, titolare dell’hotel assieme a Ilario Fois e Simona Franceschi.
Come si diventa il secondo hotel della Sardegna sul portale più consultato al mondo dai tedeschi?
Cristina: “Abbiamo iniziato nostro viaggio da albergatori nel 2013 dopo oltre 25 anni di esperienza da tour operator.
Il nostro hotel ha ora 45 camere, di cui 4 costruite ex novo prima della stagione 2019.
Fin dal primo giorno, la nostra idea è stata mettere al centro la persona, far sentito l’ospite unico. Sempre con il sorriso che contraddistingue il calore dell’accoglienza e dell’ospitalità del popolo sardo, coccoliamo il viaggiatore e lo prendiamo per mano alla scoperta della nostra ricca e affascinante cultura, fatta di migliaia di anni di tradizioni tramandate di generazione in generazione.
Abbiamo adottato da subito il tool di Qualitando che ci ha aiutati a focalizzare la concentrazione sui servizi da valorizzare e migliorare. Allo stesso modo, il tool ci ha consentito di individuare velocemente i punti deboli evidenziati degli ospiti, la cui percezione spesso non coincide con la nostra, che gestiamo la struttura.
Stagione dopo stagione abbiamo visto aumentare la percentuale di presenze straniere, per lo più provenienti dai paesi di lingua tedesca.
All’inizio della stagione 2019 abbiamo accettato il suggerimento di Qualitando ed attivato l’integrazione con Holiday Check, arrivando ad avere un gradimento del 5,9/6, che ci ha portati ad essere attualmente al secondo posto in Sardegna!
Questa integrazione, unitamente ad alcuni consigli, molto graditi, dagli ospiti di lingua tedesca, ci ha permesso di raggiungere questo ottimo posizionamento che ci sta aiutando anche nella commercializzazione: i nuovi potenziali ospiti e clienti, sia B2B che B2C, controllano sempre le recensioni di Holiday Check e molti ci hanno confermato di aver scelto noi proprio per gli ottimi commenti di chi è già stato da noi.
Molto spesso capita che siano gli ospiti stessi a cercarci, proprio perché ci trovano nelle prime posizioni su HolidayCheck!”
A differenza di quanto si possa pensare, in Italia gli hotel che tengono monitorate le opinioni degli ospiti sono una minoranza.
Molti albergatori ne comprendono il valore, ma ne percepiscono anche l’enorme dispendio energetico soprattutto in termini di tempo, che risulta essere un forte deterrente.
Però, se è vero che la tecnologia nasce per semplificarci il lavoro e pure la vita, affidiamoci, ne vale sempre la pena!
Vuoi leggere di altri hotel italiani che fanno faville su HolidayCheck? Guarda qui la storia del Park Hotel Marinetta in Toscana
Se invece vuoi consigli per scalare la classifica di HolidayCheck, leggi qui
Per finire, l’integrazione diretta con HolidayCheck è frutto di una partnerhip ufficiale tra Qualitando e il Big Data teutonico. La trovi fra le funzionalità del piano Premium.
Se non hai ancora attivo il piano Premium, chiedi a noi!