Contano ancora le recensioni? La risposta potrebbe essere scontata se la diamo noi. Abbiamo un certo conflitto di interessi nel dire che le recensioni sono fondamentali visto che vendiamo uno strumento che gestisce la reputazione.
Il caso The Sense
Quindi facciamo parlare i numeri e il responsabile marketing del The Sense Experience Resort di Follonica, una stupenda struttura che ha aperto nell’estate 2020 dopo la ristrutturazione di un’antica colonia sul mare.
Estate 2020, l’anno più orribile per il turismo della storia recente, quello che ha fatto da spartiacque tra hotel che lavorano con alti standard di professionalità e hotel che hanno portato avanti la filosofia del “si è sempre fatto così”, l’anno in cui i turisti non hanno perdonato nulla alle strutture ricettive, attenti più che mai all’igiene, all’attenzione e alla rassicurazione.
Chi è stato bravo nell’adeguarsi ha portato a casa ottimi risultati, e il The Sense è uno di questi.
Forte degli obiettivi chiari e ben definiti, il management aveva rispetto all’utilizzo di Qualitando ambizioni precise:
- accreditarsi sul mercato tedesco come una delle migliori strutture di Follonica e conquistare visibilità gratuita sul portale più consultato dalla cliente tedesca: HolidayCheck;
- richiamare clientela internazionale alto spendente, considerato il target luxury, spiccando al contempo nella classifica della regione Toscana su TripAdvisor;
- Ottenere il maggior numero di recensioni possibile su Google, per potenziare il posizionamento organico.
Per sapere com’è andata ti rimandiamo alla fine dell’articolo, perché vogliamo lasciare spazio alle parole di Daniele Passaro, responsabile marketing del The Sense, che ha risposto ad alcune delle nostre domande.
Nel frattempo possiamo anticipare che sono state 256 le recensioni eccellenti raccolte su HolidayCheck, 272 su TripAdvisor e ben 316 su Google, conseguite grazie a Qualitando, che ha interrogato gli ospiti del Resort dopo la partenza e ha invitato a lasciare una recensione pubblica, filtrando allo stesso modo gli eventuali pareri negativi.
Daniele, ti ritieni soddisfatto di questi numeri?
Si, pienamente soddisfatti! Grazie all’integrazione Qualitando abbiamo raggiunto dei risultati pregevoli. Siamo soddisfatti soprattutto per l’eccellente posizionamento su HolidayCheck, 2 posto a livello regionale Toscana!
Come avete fatto a scalare le classifiche in così poco tempo?
Risultati come quelli del The Sense, si ottengono solo avendo piena consapevolezza degli obiettivi che si vogliono raggiungere e conoscenza delle dinamiche di funzionamento dei portali di recensione.
Abbiamo infatti compreso che per ottenere credibilità e, nel contempo, ottenere visibilità internazionale per il tramite di TripAdvisor, HolidayCheck e Google, non basta avere recensioni con punteggi eccellenti. Bisogna parimenti lavorare su quantità e frequenza delle recensioni. Sul rating tutto è nelle nostre mani, in qualità di gestori: offrendo un prodotto eccellente e adoperandoci per superare le aspettative degli ospiti, si possono raccogliere recensioni con punteggi lusinghieri e premianti. Su quantità, frequenza e freschezza delle recensioni pubblicate, è innegabile che la tecnologia, offra un ausilio indispensabile. Faccio solo un esempio: per invitare i clienti ad esprimere un parere pubblico (recensione 😊), servono tutti i dati di contatto dei clienti. Se ci si fossimo limitati a utilizzare quelli che registriamo sul gestionale, necessari per la prenotazione, non avremmo smosso di alcunché quella parte dell’algoritmo dei portali di recensione sensibile a quantità e frequenza. Qui è proprio Qualitando che ci viene in aiuto: tramite il servizio Hotspot gestiamo gli accessi al wi-fi di tutti gli ospiti che si connettono alla rete, automatizziamo così la spedizione dei questionari alla loro partenza e la richiesta di recensioni, raggiungendo così tutti gli occupanti di ogni camera.
Inoltre, l’Hotspot WiFi Qualitando, oltre a gestire e profilare gli accessi alla rete, ci ha permesso di creare in automatico un database, ricco e corposo, che utilizziamo anche per le attività di mail marketing successive alla partenza.
Sappiamo che non si tratta solo di accreditarsi come i migliori per infondere fiducia in nuovi e potenziali ospiti (che pure è anche esso un obiettivo strategico). Cosa vi interessava ottenere?
Quando una struttura è nuova, i portali di recensioni internazionali rappresentano una finestra sui mercati interessanti. Raggiungere i primi posti su portali come HolidayCheck, non solo nella propria località ma anche e soprattutto a livello regionale e internazionale, significa far sapere a nuovi ospiti che esisti, sai far bene il tuo lavoro, sarai in grado di far trascorrere loro delle vacanze in linea con le loro aspettative. Il posizionamento su HolidayCheck ha una risultante diretta e immediatamente visibile sull’aumento di share sul mercato tedesco, ma anche svizzero in lingua tedesca, che sono i nostri mercati principali dopo quello domestico.
Quindi vi trovano sui portali e vi contattano per una prenotazione diretta?
Il percorso di navigazione del potenziale ospite, seppure ancora fumoso per certi aspetti, è chiaro per quel che riguarda la fase di benchmarking: i portali di recensioni e le OTA rappresentano un momento chiave nella scelta dell’albergo, quindi nella fase alta del funnel dell’utente, appena un momento dopo aver scelto la destinazione per la prossima vacanza. Puoi avere il sito più bello del mondo, ma questi portali assicurano visibilità per farti scovare. È come se rappresentassero una vetrina che invita gli ospiti ad entrare a “curiosare nel tuo store”, a valutarti nella rosa dei propri candidati.
Avete chiuso la passata stagione estiva 2021 alla grande!
La stagione 2021 si è conclusa in maniera eccellente, abbiamo raggiunto e superato i nostri obiettivi. Abbiamo progettato un 2022 di crescita ulteriore, sia in termini economici che in termini di qualità online. I primi dati sono molto positivi. Aumenteremo il livello del nostro servizio in modo da aumentare i nostri punteggi online per tutte le nostre strutture, tranne HolidayCheck perché su questo canale dobbiamo solo attuare una strategia di mantenimento, visto che abbiamo già raggiunto ottimi risultati.
Destinazione che vai, sfida che trovi…
Eh già, c’è sempre una destinazione con cui fare una sfida!
Sebbene Follonica sia una nota località turistica italiana, non possiede un Brand così consolidato all’estero. Un ospite estero, alla ricerca una vacanza al mare in Toscana, infatti, difficilmente cercherà “Vacanze al mare a Follonica”, ma focalizzerà la sua ricerca in “Vacanze al mare in Toscana” e così via.
Ecco perché, entrare a far parte dei primi posti nelle classifiche provinciali, regionali, fino ad arrivare a quelle nazionali, deve essere l’ambizione di ogni albergatore e il The Sense in poco più di un anno ci è riuscito! È riuscito a scalare le classifiche dei portali più blasonati, aggiudicandosi il 2°posto nella classifica “Toscana” di HolidayCheck. Risultato pregevole, ottenuto grazie all’utilizzo di strumenti tecnologici a supporto della scalata in classifica, come l’Hotspot Qualitando. Un eccellente posizionamento reputazionale come quello del The Sense, consente, non solo di eccellere in visibilità, ma soprattutto di essere individuato e scelto tra i tanti.
Avevamo promesso di svelare i numeri in modo più specifico ed ecco i risultati.
Avere recensioni di buona qualità non è sufficiente per cavalcare l’onda della reputazione online. Il segreto per ottenere visibilità gratuita nei portali e nei motori di ricerca più consultati al mondo è:
Quantità + Frequenza + Punteggio.
Con le sue 256 recensioni e con un rating di 5.6 su 6, Il The Sense, si è aggiudicato l’HolidayCheck Award 2022.
Non è tutto qui! Grazie all’elevato numero di recensioni ricevute su Holidaycheck, il The Sense è entrato a far parte della classifica dei 12 hotel più recensiti di tutta la Toscana.
In questa sezione, su 12 hotel, ben 9 utilizzano Qualitando per gestire la propria reputazione online, a dimostrazione che le recensioni vanno stimolate sempre grazie proprio a strumenti che verificano la soddisfazione degli ospiti, la alimentano e la trasformano in una buona reputazione online.
Abbiamo visto come obiettivi chiari e mirati aiutano anche a raggiungere grandi risultati.
E Daniele per The Sense di sicuro non si ferma qui.
A proposito di 2022 e progetti futuri, avete delle novità Daniele?
Sì, abbiamo acquistato i nuovi moduli webapp Qualitando per permettere ai nostri ospiti una navigazione molto più user friendly. Grazie alla webapp riusciamo a comunicare con i nostri ospiti in maniera chiara, veloce ed efficace, e rappresenta inoltre uno strumento utile e indispensabile per la promozione e vendita dei servizi ancillari.
La stagione 2022 è vicina e le webapp sono per molti una grande opportunità per aumentare il fatturato. Perché reputazione significa anche questo: credibilità rispetto a tariffe più alte, fiducia verso l’acquisto di servizi in hotel.
Desideri sapere come Qualitando può aiutarti ad accrescere il valore del tuo brand?
Contattaci, il nostro team di esperti è felice di risponderti.