Ti ricordi quando la Riviera Romagnola strabordava di tedeschi? Esistono leggende metropolitane di ospiti messi a dormire nel vano caldaia, sui lettini da spiaggia. “Bastava aprire le porte!” raccontano gli albergatori che fecero epoca negli anni ’60, ’70 e anche ’80.
Sono in molti ancora a ricordare i bei vecchi tempi con nostalgia e a pensare che sia impossibile riviverli.
In gran parte è vero, le dinamiche di scelta e acquisto di viaggi sono radicalmente cambiate, ma qualche quota mercato si può ancora recuperare con un po’di strategia e con i potenti mezzi della tecnologia.
Mi spiego meglio.
Spesso gli utilizzatori di Qualitando ci dicono che da quando hanno attivato l’integrazione diretta con i portali di recensioni, hanno assistito ad un progressivo aumento del numero delle recensioni (positive!) che ottengono.
Recentemente abbiamo avuto la curiosità di controllare i numeri in modo analitico e sono venuti fuori dati interessanti. Prendiamo in esame per primo l’amato e odiato TripAdvisor, con cui abbiamo iniziato la collaborazione a metà 2016.
Nel 2019 abbiamo 131 strutture collegate con l’integrazione diretta a TripAdvisor, le quali grazie all’integrazione diretta con Qualitando in totale hanno ricevuto 3.609 recensioni (dato fino al 17 maggio). Ipotizzando di andare avanti così, alla fine del 2019 dovremmo aver superato le 7.300 recensioni.
Per completezza riporto i dati degli scorsi anni:
2018
6.705 recensioni pervenute con integrazione diretta su 143 strutture
2017
5.875 recensioni pervenute con integrazione diretta su 89 strutture
2016 (parziale)
5.325 recensioni pervenute con integrazione diretta su 63 strutture
Vero è che in proporzione rispetto al numero delle strutture affiliate, le recensioni sono in calo, ma tutti ne conosciamo il motivo: 3 anni fa TripAdvisor era il re incontrastato delle recensioni mentre oggi deve spartire la torta con Google MyBusiness e Facebook.
Uno dei nostri obiettivi quando abbiamo ideato Qualitando era proprio fare in modo che fra le varie funzionalità avesse anche quella di stimolare le recensioni positive.
Visto il successo con TripAdvisor, è venuto naturale pensare di tentare l’esperimento anche con il portale di recensioni più utilizzato da un mercato sempre molto ambito dalle strutture italiane,quello tedesco.
Quindi alla fine del 2017 abbiamo iniziato la nostra collaborazione con HolidayCheck e anche qui, grandi soddisfazioni!
Fino al 17 maggio 2019 abbiamo registrato 1.181 recensioni pervenute con integrazione diretta su 93 strutture collegate. Se proiettiamo il dato sulla fine dell’anno, immaginiamo ragionevolmente di superare di gran lunga il dato del 2018 (3.041 recensioni pervenute con integrazione diretta su 80 strutture).
Chi è molto bravo poi, può aspirare a vincere l’Award di HolidayCheck, un riconoscimento che ha un peso non indifferente sui viaggiatori tedeschi.
L’Hotel Venezia di Malcesine sul Lago di Garda e l’Hotel Baia Verde, sempre a Malcesine, grazie all’integrazione fra Qualitando e HolidayCheck, hanno ottenuto questo prezioso riconoscimento.
Vero è che siamo in una zona (la sponda veneta del Garda) che non ha mai perso appeal nei confronti del mercato tedesco, ma sarebbe bello se a cogliere la sfida fossero pronte le strutture di regioni che invece negli ultimi anni ne soffrono invece la mancanza, come la Romagna, le Marche e l’Abruzzo, un tempo pullulanti di volle Zimmer.
Il Boutique Hotel Villa Sostaga di Gargnano, sulla sponda bresciana del Lago di Garda, è piccolino (meno di 20 camere) e bellissimo. Ha sempre avuto un’ottima reputazione ma lo scorso anno ha voluto dare una spinta più “scientifica” allo scottante tema della brand reputation.
Così, il 25 giugno del 2018 ha chiesto l’attivazione dell’integrazione diretta fra Qualitando e HolidayCheck, ottenendo circa 90 recensioni, tutte con punteggi altissimi.
Ciò ha portato questa struttura ed un’altra appartenente alla medesima proprietà, il Tre Punte, ad assestarsi in prima e seconda posizione su Gargnano, battendo anche colossi dell’ospitalità,
strutture di ben altre dimensioni e con brand ben più popolari, come ad esempio il famosissimo Lafay Resort.
Un’altra bella storia?
Quella del Park Hotel Marinetta di Marina di Bibbona in provincia di Livorno, che ha dei numeri fuori dall’ordinario!
Dal 15 dicembre 2017 ha raccolto, per il tramite di Qualitando, 459 recensioni su HolidayCheck a 5 e 6 soli (TripAdvisor ha i pallini, HolidayCheck ha i soli) di cui 431 regolarmente pubblicate dal portale. Dal 20 giugno 2018 invece ha raccolto, per il tramite di Qualitando, 287 recensioni su TripAdvisor di cui 285 a 4 e 5 pallini regolarmente pubblicate sul portale.
Monitorando il posizionamento sul portale tedesco, abbiamo notato con grande piacere che dall’attivazione dell’integrazione diretta Qualitando / HolidayCheck, il Park Hotel Marinetta è passato dalla 14° alla 2° posizione nella regione Toscana. Un bel traguardo!
Per quanto riguarda TripAdvisor, si contende il podio della località con un altro hotel a settimane alterne.
Abbiamo intervistato Daniele Passaro, Marketing Manager IconCollection, per il Park Hotel Marinetta:
Ci pare di rilevare che l’integrazione diretta abbia agito, confermando con numeri esponenziali e frequenza delle testimonianze pubblicate, una qualità di servizio consolidata nel corso della vostra lunga storia di albergatori. Cosa ne pensate?
“L’integrazione diretta con Tripadvisor e HolidayCheck – risponde Daniele Passaro – ha contribuito al consolidamento del punteggio su Tripadvisor e all’incredibile performance 2018 per HolidayCheck. Lo strumento Qualitando integrato con Travel Appeal ci permette di monitorare in maniera scientifica la nostra Brand Reputation e i risultati sono incredibili anche in termini di aumento della qualità del servizio erogato: attraverso analisi semantiche riusciamo ad individuare più facilmente le aree critiche e canalizzare gli sforzi di ottimizzazione del prodotto ‘albergo’ verso quelle problematiche che pesano maggiormente sul giudizio complessivo del cliente”.
Che riverberi ha avuto questa ‘esplosione’ di reputazione nei portali U.G.C.? Ne avete avvertito un beneficio solo in termini di immagine o anche in termini di visibilità, nuovi contatti e prenotazioni?
“L’OTB 2019 YTD Park Hotel Marinetta è in positivo. Le politiche di customer retention adottate dal management della struttura hanno consolidato una clientela sempre più fidelizzata al prodotto e in questa crescita hanno sicuramente contribuito anche gli strumenti Qualitando e Travel Appeal.
Anche la brand awereness del Park Hotel Marinetta è in crescita e il nostro cliente ci riconosce la proposta di valore anche con un leggero aumento tariffario”.
Nelle regioni italiane che negli ultimi anni soffrono l’assenza dei turisti tedeschi, ci si chiede quali strumenti di web marketing usare per stimolare nuovamente questo mercato, visto che le campagne a pagamento spesso rivelano un costo conversione che non giustifica l’operazione, almeno nella maggior parte dei casi.
Le recensioni, anche chiamate amplificatori di fiducia, hanno un ruolo determinante nel guest journey. Sappiamo quindi che dobbiamo averne massima cura monitorandole, rispondendo e avendo l’accortezza di non fermarsi a TripAdvisor. Oggi Google MyBusiness va alla grande, Facebook anche, solo per citarne alcuni.
Se poi sogni di tornare a parlare tedesco in hotel, è d’obbligo puntare su HolidayCheck. Chiedici l’integrazione, poi ci racconterai la tua esperienza!